È il sogno di ogni statistico e dei ricercatori di tutto il mondo. Un 
database mondiale, con informazioni, statistiche e dati. Dall'elenco dei
 film in cui tutti i protagonisti abbiano i capelli biondi o il tasso di
 disoccupati in tutta Europa. Ogni informazione  sarà accessibile in 
pochi secondi. L'ambizioso progetto si chiama Wikidata e sarà gestito e 
aggiornato dagli utenti stessi, proprio come Wikipedia. Con Wikidata un semplice 
utente  potrebbe inserire un qualsiasi numero di criteri - ad esempio 
l'anno,  il paese di nascita, il grado di istruzione e il tipo di 
occupazione - per generare al momento il database di tutte le persone 
che  corrispondono a questa descrizione. Come già 
nell'enciclopedia online, con Wikidata i dati  verrebbero inviati dagli 
utenti Internet e controllati da «editor»  volontari, prima di essere 
inclusi nel gigantesco database. La lista delle 
potenziali complicazioni che il  team di sviluppo sta affrontando è 
lunghissima l'intero progetto potrebbe vedere la luce già nella 
primavera del  2013. Prima che Wikidata  diventi accessibile al 
pubblico, il team di sviluppo raccoglierà  tutti i dati contenuti nelle 
schede informative poste nella maggior  parte delle pagine di Wikipedia e
 li inserirà nel gigantesco  database. A questo punto, una volta online,
  spetterà alla comunità internet caricare nuovi dati, organizzarli,  
controllarne la correttezza, e utilizzarli in tutti i modi possibili. 
 «Non si può cambiare il mondo deliberatamente, 
si  
può solo dare al mondo gli strumenti per cambiare».

 
beh sarebbe molto utile...ma lo sai che Wikipedia, nonostante l'utilità, non l'ho mai usato granchè?
RispondiElimina